Resa max per ha: 120 q
Acidità totale minima: 5‰
Estratto secco net. min.: 15‰
Gradazione alcolica: 11,5-12
Colore: giallo paglierino più o meno carico.
Profumo: intenso, giustamente aromatico, che ricorda la frutta esotica.
Sapore: gradevolmente morbido e fruttato, dotato di notevole personalità, con o senza presenza gradevole di legno.
Età ottimale: entro l'annata.
Temperatura di servizio: 8-10° C.
Abbinamenti: ottimo aperitivo, ideale con antipasti leggeri e piatti di pesce.
Resa max per ha: 120 q
Acidità totale minima: 5‰
Estratto secco net. min.: 15‰
Gradazione alcolica: 11,5-12
Colore: giallo paglierino brillante con sfumature verdognole.
Profumo: deciso e fruttato, leggermente aromatico.
Sapore: asciutto, pieno e vellutato, dotato di notevole sapidità, con o senza presenza gradevole di legno.
Età ottimale: entro l'annata.
Temperatura di servizio: 8-10° C.
Abbinamenti: ideale per tutti gli abbinamenti con piatti di pesce, ottimo con antipasti di crostacei e anche come aperitivo.
Vitigni: Vespaiola.
Resa max per ha: 78 q
Acidità totale minima: 6‰
Estratto secco net. min.: 25‰
Gradazione alcolica: 12-13
Zuccheri: 70-100 g/l
Colore: cristallino, da giallo leggermente dorato ad ambrato.
Profumo: bouquet intenso di miele, fiori, vaniglia, uva appassita e legni nobili.
Sapore: "dolce-non dolce", pieno, ricco e complesso, lungo alla persistenza.
Età ottimale: da 2 a 10 anni.
Temperatura di servizio: 8-10° C.
Abbinamenti: vino da meditazione, ma eccellente con dolci secchi; dà il massimo con i formaggi erborinati.
È probabile che la produzione del vino passito nella pedemontana vicentina sia iniziata intorno al XVII secolo, quando i Veneziani dopo la perdita di parte dei territori della Grecia e di Candia giunsero qui per procurarsi il vino passito che tanto apprezzavano.
Dal colore giallo tendente al dorato sino all'ambrato, dai profumi che ricordano il miele e la frutta matura, il Torcolato è ottenuto dalla spremitura soffice dell'uva Vespaiola.
I grappoli migliori vengono adagiati in cassette di legno o plastica e qui lasciati appassire in luoghi opportunamente arieggiati.
Un tempo invece, i grappoli venivano lasciati appassire attorcigliati ("torcolati" appunto) a spaghi appesi alle travi delle soffitte o di vecchi granai.
L'uva appassisce così due o tre mesi, poi viene pigiata e il mosto viene posto a fermentare lentamente per alcuni mesi. Il vino invecchia poi in botticelle di rovere per qualche anno prima di essere imbottigliato.
Bassano del Grappa
Az. Agr. Vigneto Due Santi
viale Asiago, 84
tel. 0424.502074
Breganze
Az. Agr. Vitacchio Guerrino
via Brogliati Contro, 18
tel. 0445.874681
Az. Agr. Miotti Firmino
via Brogliati Contro, 53
tel. 0445.873006
Az. Agr. Ca' Biasi
di Dalla Valle Innocente
via Fratte, 12
tel. 0445.851069
Maculan s.r.l.
via Castelletto, 3
tel. 0445.873733
Az. Agr. Maculan Soc. Sempl.
via Castelletto, 3
tel. 0445.873733
Cantina Beato Bartolomeo
via Roma, 100
tel. 0445.873112
Fara Vicentino
Az. Vin. Bonollo Giuseppe
via Alteo, 20
tel. 0445.897149
Montecchio Precalcino
Az. Agr. Bastia di Saccardo Mario
via Bastia, 10
tel. 0445.864923
Sandrigo
Az. Agr. Villa Magna di Novello Graziella
via Repubblica, 26
tel. 0444.659219
Sarcedo
Gastaldia s.r.l.
via San Giuseppe, 39
tel. 0445.344109