
La pancetta è ricavata in ragione di due pezzi per ogni capo dallo strato di lardo venato di parti carnose che ricopre l'addome del maiale. I tagli vengono salati e aromatizzati con cannella e chiodi di garofano, quindi arrotolati, insaccati dentro a budello di grosso calibro e legate ad anelli ravvicinati.
Tagliata a fette sottili, è un salume suadente, companatico tra i più apprezzati. A ciò si aggiunge il favore di cui gode nella cucina tradizionale, tagliata a pezzettini e rosolata per insaporire le verdure stufate, come i radicchi di campo o la catalogna, o nel soffritto di tante altre preparazioni. I salumifici artigiani, la producono anche nelle versioni coppata e salamata, legandola rispettivamente attorno a un ossocollo o a impasto da sopressa.