La preparazione è un grande classico della tradizione vicentina e l'abbinamento della melagrana con la tacchinella ha ragioni stagionali tanto antiche da risultare oramai un postulato gastronomico.
PREPARAZIONE: 15 minuti
COTTURA: 2-3 ore circa
DIFFICOLTA': media
INGREDIENTI (per 10 persone)
1 tacchinella nera del peso di 2,5 kg
20 g di salvia
100 g di lardo
3 melagrane
50 g di cipolla
75 g di burro
1,5 dl di olio extravergine d'oliva di Pove
sale e pepe

Fiammeggiate la tacchinella, lavatela e asciugatela,
quindi introducetevi all'interno un rametto di salvia
e un po' di sale grosso.
Bardatela con fettine di lardo e ponetela in una teglia
con un poco di burro e l'olio d'oliva.
Infornatela a calore moderato e, a metà cottura, bagnatela
con il succo di una melagrana, quindi, di tanto in tanto,
mantenetela bagnata con qualche cucchiaio di condimento
che si formerà nella teglia.
In un tegame fate soffriggere la cipolla tritata con un poco
di olio d'oliva, unitevi le frattaglie della tacchinella tritate
e bagnate con il succo di un'altra melagrana.
A cottura ultimata, aggiustate di sale e pepe.
Disponete la tacchinella tagliata a pezzi in una pirofila,
irroratela di salsa, cospargete con i semi di un'altra melagrana
e passatela in forno caldo per pochi minuti.